Viaggio nella storia di Intesa Sanpaolo
Il racconto delle eredità raccolte negli ultimi 200 anni


In questi giorni abbiamo celebrato due anniversari molto importanti per Intesa Sanpaolo:
50 anni dalla scomparsa di Raffaele Mattioli.
200 anni dalla fondazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO).
Perché è importante: Sono due punti chiave nella storia di Intesa Sanpaolo che hanno contribuito a definire l'attuale posizionamento della Banca che è ai vertici mondiali per impatto sociale.
“Intesa Sanpaolo sente l’obbligo morale di lasciare un segno positivo nella società nel suo insieme e continua a impegnarsi per essere il motore di una crescita sostenibile e inclusiva”.
Carlo Messina, Presentazione dei risultati del terzo trimestre - Call con gli analisti, 3 novembre
Sapevi che? Entrambi i momenti celebrativi sono stati realizzati sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Raffaele Mattioli, il “banchiere umanista”

Raffaele Mattioli (1895 – 1973) è stato un banchiere ed economista italiano che - per il suo impegno a favore della cultura - è ricordato come il banchiere umanista.
Raffaele Mattioli è stato definito “banchiere umanista” per la sua concezione della banca non solo come istituzione finanziaria ma anche come ente impegnato attivamente nel progresso culturale, sociale ed economico.
Raffaele Mattioli era molto stimato dai Rockefeller e altri banchieri affascinati dalla sua capacità di occuparsi di iniziative “other than business”.
Sapevi che Mattioli ha sostenuto iniziative di solidarietà durante momenti difficili come l'occupazione tedesca dimostrando una sensibilità verso le questioni umane e sociali. Scopri di più…
Intesa Sanpaolo ha ereditato l’impegno di Raffaele Mattioli attraverso varie iniziative a supporto di famiglie e imprese e sostenendo progetti culturali, di solidarietà, utilità sociale e valore della persona.
“Per noi è importante tradurre i nostri valori in un impegno quotidiano e credibile frutto di una precisa strategia, di politiche aziendali, di azioni e di consuetudini attente alle esigenze dei territori e delle comunità”.
Carlo Messina, “Nessuno escluso”: l’impegno di Intesa Sanpaolo contro disuguaglianze e povertà - Brescia, 26 ottobre
CARIPLO, la più antica banca lombarda

La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (CARIPLO) fu un'importante banca italiana istituita il 12 giugno 1823 con lo scopo di favorire la formazione del risparmio familiare nell'area lombarda.
Durante la seconda metà del XIX secolo, CARIPLO allargò il proprio campo di intervento al finanziamento delle attività rurali, imprenditoriali e commerciali.
Nel secondo dopoguerra CARIPLO si impegnò nella concessione di mutui ipotecari, contribuendo alla ricostruzione di circa il 70% del patrimonio edilizio milanese colpito dai bombardamenti.
A partire dagli anni Sessanta, la Cassa di Risparmio delle Province Lombarde divenne una banca commerciale e, nel ventennio successivo, si espanse su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
Nel 1998 il Banco Ambrosiano Veneto ha aggregato l'Istituto dando vita al gruppo Banca Intesa e, nel dicembre 2000, CARIPLO è stata incorporata in Banca Intesa.
Vuoi saperne di più? Clicca qui per immagini dell’epoca e altre informazioni su CARIPLO e Intesa Sanpaolo.